Vai al contenuto

Guida pratica per ottenere il bonus fiscale del 50% sull’acquisto del box auto

Un garage con la saracinesca nera e il muro bianco

Le condizioni e le limitazioni per beneficiare della detrazione fiscale del 50% sull’acquisto o realizzazione di un box auto pertinenziale.

Negli ultimi anni, la crescente carenza di parcheggi nelle grandi città ha reso il box auto un bene sempre più desiderato. Per affrontare questa esigenza, sono state introdotte agevolazioni fiscali che permettono di detrarre fino al 50% delle spese per l’acquisto o la costruzione di un box pertinenziale. Tuttavia, non tutte le operazioni sono idonee per beneficiare di questo bonus: in particolare, l’acquisto di un box auto da un privato comporta la perdita del beneficio fiscale. È quindi cruciale conoscere i dettagli normativi per accedere a tali agevolazioni.

Un garage con la saracinesca nera e il muro bianco
Il garage di una casa con il muro bianco e la saracinesca nera – leonardo.it

Le specifiche detrazioni per la realizzazione di un box auto

Secondo l’art. 16-bis del TUIR, la detrazione Irpef del 50% è riservata esclusivamente alle spese documentate per la realizzazione di un box auto pertinenziale. Questo incentivo rientra nel Bonus Ristrutturazioni, che è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025, con un tetto massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. È essenziale che il box venga dichiarato come pertinenza diretta di un’abitazione e che la costruzione o l’acquisto sia effettuato tramite un’impresa costruttrice. La normativa stabilisce che le detrazioni non spettano in caso di acquisto da un privato, in quanto tali operazioni non implicano alcuna nuova realizzazione.

I requisiti per beneficiare del bonus fiscale

Per accedere al bonus fiscale, è necessario che il box sia costruito o venduto da un’impresa e che i pagamenti avvengano tramite bonifico parlante con causale specifica. Inoltre, il box deve essere vincolato come pertinenziale a un immobile abitativo, e tale vincolo deve essere formalmente espresso nell’atto di compravendita o nel preliminare registrato. Anche se il pagamento avviene prima dell’atto, è imprescindibile che il rapporto di pertinenza sia già costituito e documentato. Il bonus rimane quindi un’opportunità preziosa ma limitata a circostanze ben definite.

Le implicazioni della normativa per gli acquirenti

Nonostante il bonus fiscale per il box auto sia uno strumento vantaggioso, è soggetto a rigidi vincoli normativi. Gli acquirenti che optano per l’acquisto da un privato, pur potendo risparmiare sul prezzo d’acquisto, rinunciano automaticamente alla detrazione del 50%. Al contrario, il bonus resta accessibile solo per i box costruiti o venduti da imprese edili, purché siano rispettati i vincoli di pertinenzialità e la documentazione sia conforme. Questa normativa sottolinea l’importanza di un’accurata pianificazione e verifica dei requisiti prima di procedere con l’acquisto o la costruzione di un box auto pertinenziale.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 21 Ottobre 2025 9:46

WhatsApp introduce “Riassumi messaggi” per gestire chat affollate con AI